Tag Archives: turismo

NorthForth/4 . Fiandre

21 Lug

L’assoluta immobilità della congestione stradale intorno alle città, presagio di un incredibile traffico umano… Oppure la placida campagna tra città medioevali e centri artistici, allegramente colorata da animali e fattorie…

Due immagini a contrasto inviateci dall’unico canale disponibile in auto: tra parabrezza e tettuccio è possibile cogliere scene di vita in movimento senza sosta! Bici che sfrecciano ovunque. Lunghe file ordinate di alberi ad entrambi i lati. Tante, tantissime vacche che presidiano il territorio. Terra verde che lentamente scende per immergersi asciutta sotto il livello del mare. Strisce bianche a disegnare percorsi precisi sul porfido delle città. Sensi unici per nulla rari. Canali mai dritti e gente spanzata al sole, e patatine fritte con le salse, e bancomat introvabili nella patria del capitalismo…

Ecco le Fiandre. Un minestrone molto speziato con ingredienti di stagione. Dopo aver accolto le birre di Westvleteren ci siamo immersi nelle terre basse, ovvero il nord del Belgio, senza farci mancare né campagna né città. Una toccata a Brugge (Bruges) in campeggio, una sveltina a Gent (Gand o Ghent) ed una sbirciata ad Antwerpen (Anversa, o Antwerp): tre punti fermi, in continua evoluzione. Poco oltre l’Olanda, con la sua grande città di canali e cicli ad aspettarci!

* Brugge ricorda Venezia non tanto per l’acqua, quanto per il fatto che sembra un giocattolo commerciale a disposizione di qualsiasi turista. Che altro non cerca, probabilmente…. Ristorantini, piazzette, palazzi curati, prezzi alti e qualità difficile: il pacchetto perfetto della moderna giostra turistica. E quindi, anche per noi, imprendibile :-) Ma proviamo ad essere furbi e ci rifugiamo in un piccolo e fresco campeggio oltre le mura esterne. Lasciamo sfogare il tempo con le ultime piogge e gironzoliamo per vie praticamente deserte. Il fuggifuggi del turista diventa il nostro grande momento di libertà, padroni per una sera del borgo e di tutto quello che cela! Piccolo banchetto al piano superiore di un localino per nulla locale, tra tapas curiose e vini stranieri – facciamo i diversi ma la pausa viene naturale, dopo e prima di tanta altra belgitudine.

La notte di sonno tranquillo spegne ogni mal di viaggio, così mi concedo una corsa nel sole che lentamente, fra vapori trasparenti e strade umide, svela una Brugge sconosciuta. Pani in cassetta e mercatini di frutta/verdura, lavoratori in bici con giornale sul portapacchi, gente in attesa del ponte levatoio sotto la torre di cinta, ristoratori che bevono il primo ed unico caffè in pace di tutta la giornata, ancora capaci di un sorriso rilassato. Non poteva che risultarne una colazione improvvisata fuori dalla tenda, anche per festeggiare il battesimo outdoor di Anto ;-) Pacchi incastrati e auto rimessa in pista, ci godiamo poi la campagna senza nessuna fretta!

* Gent sembra un fuori programma – e lo diventa nei fatti: bella, come l’incontro improvviso con una donna che avevamo aspettato tanto a lungo. Esce il sole, l’atmosfera si scalda, il borgo pulsa di vita e tutto sprigiona allegria. Negozi, canali, locali, cattedrali e cantieri… un carico di scene curiose e piacevolissime. Scopro un Duomo notevole, mistico ed artistico, con una cripta che affonda nella storia d’Europa. Scopriamo che le vie migliori, senza lavori di ammodernamento e piacevoli anche solo da guardare, sono quelle d’acqua, dove cittadini e stranieri si dissetano d’estate ad occhi chiusi. Gustiamo un cartoccio di frites in piazza, una gauffre a regola d’arte in un fumoso bar che puzza d’antico, ed infine alcune caramelle stucchevoli come il sorriso che mostrano.

Abbandonare Gent per rimettersi in strada sembra un delitto. Ma un’altra località ci attrae –  o almeno ha catturato il sottoscritto, già anni fa: Antwerpen, per me città della storia economica, del capitalismo e del commercio, del porto sconfinato e delle culture rimescolate ogni istante. E come spesso accade dopo una lunga attesa, è facile rimanere un po’ delusi. Inizia tutto con il primo traffico, le code e l’immobilismo che tanto contrastano con il piacere dei momenti all’aperto in piena libertà. Ma conquistiamo anche la vecchia tigre, buttando il bagaglio in ostello ed infilandoci in centro, affamati e curiosi come non mai!

* Antwerpen sembra avere tutto – e rischia di dire poco. Moda stiracchiata, vecchi commerci, antico splendore che fatica a riflettersi sull’oggi. Le sponde del grande porto ingialliscono nella luce crepuscolare che avvolge la città. Lo spirito del posto si materializza in un lunghissimo tunnel sotterraneo, che non porta praticamente da nessuna parte: affascinante come ogni cosa che decade ed accende emozioni dimenticate. Sembriamo ora quattro sbandati senza punti di riferimento, senza mete per la cena o destinazioni per lo shopping, e indirizzi per le visite. Una serata ed una mattina passati a vagare nei momenti speciali che solo l’assenza di piani preconfezionati può donare.

Resta così un po’ il vuoto di una città immateriale, effimera, giocata su ricordi luccicanti ed illusioni mondane. Il ritmo allora rallenta, il passo è sempre meno carico di aspettative e ci si lascia cogliere dalle idee più semplici – spesso anche le migliori! Seduti ad un tavolino, birre belghe a ruota libera, pane e companatico improvvisati, aria trasparente ad accompagnare i nostri non/pensieri. Momenti di vuoto puro, di cervello in stand-by che attende, pronto ad accogliere. Tutti presenti, eppure completamente assenti: il bianco della pagina nuova in una storia ancora da scrivere. Solo Antwerpen poteva riuscirci :-)

Questo piccolo, inatteso momento di verità in compagnia dura il tempo di una birra (o più birre ;-): affatto infinito, semplicemente umano. Incominciamo ad intravedere l’Olanda oltre il vicino confine ed i pensieri si riaccendono… sono sirene che cantano e noi non abbiamo la forza di resistere. Antwerpen svanisce così dal nostro viaggio, uscendo di scena con nuove code, traffico e noia: ogni vera storia ha il suo intreccio – dopo un momento di svolta, arriva regolare la caduta.

Che prepara al successivo climax…

I Giorni del Libero Mercatino

22 Dic

Muoversi durante il ponte di Sant’Ambrogio è un’idea quantomeno discutibile: a seconda della meta e della stagione, il viaggio può trasformarsi in tragedia o in commedia, ovvero in un miscuglio delle due con trama incerta. Se poi il luogo prescelto è l’Alto Adige e il periodo è quello natalizio, c’è la garanzia di vivere un tranquillo ponte di epica passione. Nel male come nel bene.

Avvento e Natale in queste valli più o meno famose sono oggi sinonimo di turismo, turisti e mercatini natalizi. Scarso spazio viene riservato ai valori profondi, familiari e sociali, delle settimane sempre più fredde di Dicembre, che culminano finalmente con le feste più attese dell’anno. O almeno così sembra ad un primo sguardo: code di auto e bus, treni stracolmi, centinaia di migliaia di visitatori per milioni di accoppiate vincenti vin brulé – strudel.

In tutte le principali località si svolgono gli ormai tradizionali mercatini di Natale, anche se in realtà non possono vantare una lunga storia. A Bolzano abbiamo il più grande, Bressanone e Merano ne allestiscono altri molto frequentati e pure in vari paesi minori, come Sarentino o Vipiteno, si snodano fra le vecchie vie piccoli e raccolti mercatini. Inoltre per il ponte di Sant’Ambrogio, che in queste valli si accompagna all’antica festa di Sankt Nikolaus, quasi ogni borgo organizza celebrazioni e ritrovi, eventi in piazza e piccoli baracchini (ma di lusso) dove servire specialità e brindare con una tazza blu di vino caldo profumato alla cannella.

Un festeggiare di grande successo, dal punto di vista commerciale. Senza dubbio le organizzazioni locali hanno saputo costruire con vantaggio negli anni, fino ad attirare in queste regioni nordiche un pubblico sempre più vasto ed eterogeneo. Un vantaggio però che non premia tutti allo stesso modo: ci sono quelli che in quattro settimane fanno la fortuna di un intero anno, e quelli che devono sopportare clienti tanto curiosi quanto poco inclini all’acquisto.

Nel mescolarsi di tutte queste genti, viene naturale chiedersi se le città nel complesso, ma anche la regione tutta, tragga ormai un genuino vantaggio dalle orde di turisti in visita. Per citare alcuni degli ovvi problemi, troppo spesso sottovalutati con sciocca miopia: congestione e inquinamento, riduzione della qualità ricettiva, diminuzione della qualità della vita per i residenti, massificazione della destinazione col rischio di perdere quell’immagine di unicità ed esclusività indispensabile per sostenerne l’attrattività.

C’è chi ne ha parlato in modo compente (e giustamente appassionato): l’Alto Adige sta scherzando col fuoco del suo stesso successo. Fino a quando sarà capace di domarlo, nessuno può dirlo. Potrebbe anche darsi che ci si trovi già oltre il confine, quella sottile linea rossa tra valorizzazione di un territorio e frettolosa/pericolosa svendita dello stesso. Spostarsi a Bolzano il 6 Dicembre era (a dir poco) una tragedia, i dolci e le bevande (mal) gustate nella calca andavano di traverso e le (difficili) chiacchiere con gli amici in visita avevano il tono di una commedia nera.

Sono le regole del Libero Mercato (meglio: del Libero Mercatino Natalizio), qualcuno potrebbe argomentare, soddisfatto del tornaconto personale, concreto o presunto. Allora si mette in vetrina il meglio dell’Alto Adige e si fa dell’accoglienza, della tradizione, dell’ambiente i propri punti forti e imprescindibili? Qualche dubbio sorge. Ai mercatini troppo spesso speck, strudel e glühwein (= vin brulé) sono prodotti mediocri dal facile smercio: un ottimo guadagno per i forti gruppi che ne controllano produzione e distribuzione di massa. Le casette natalizie ospitano ben poche produzioni locali, tradizionali e artigiane, preferendo vecchi espedienti per cogliere al volo i sornioni turisti e spennarli di qualche euro. L’ambiente resta sullo sfondo, ancora magnifico visto dalle lontane vie della città (per chi lo nota). Ma nelle pieghe delle montagne si incidono ferite sempre più dolorose che, per quanto ancora poco visibili, sviliscono il motivo stesso per cui questa terra è tanto ricercata.

Non credo che i Giorni del Libero Mercatino faranno la vera fortuna del territorio altoatesino. Non sappiamo a quale curva del sentiero ci troviamo e se ancora conserviamo abbastanza fiato per proseguire senza cadere rocambolescamente. Gli esempi di valli in forte declino o già moribonde, un tempo ridenti stazioni turistiche sia estive che invernali, sono numerose in tutto l’arco alpino e anche oltre. Mentre già si affacciano sulla scena leopardi delle nevi e lupi dell’est con una carica sempre più travolgente.

Mi viene in mente lo spettacolo “Miserabili” di Marco Paolini con i Mercanti di Liquore, che qualche anno fa avevo visto a Milano e poi riascoltato tante volte in disco (e trasmesso anche da La7): un lavoro artigianale e genuino, decisamente ruspante. Nella bella canzone di chiusura dell’album (Liberomercato) si parla dell’incontro tra democrazia e libero mercato… una relazione dall’esito incerto, ma fondamentale. Forse solo un senso partecipativo della libertà individuale potrebbe cambiare la qualità della vita, privata come sociale, anche nel proprio territorio.

In Alto Adige ci sono segni positivi e motivi di ottimismo, non scontati e ancora troppo nascosti. A Sarentino il mercatino è piccolo e raccolto, l’atmosfera è accogliente (gemütlich), i prodotti sono locali e artigianali. Tutto questo ha un prezzo: richiede voglia di cercare e scoprire, uscendo dai pacchetti preconfezionati del turismo di massa. L’intera Val Sarentino racchiude innumerevoli gemme e una sola visita non può bastare: formaggi e speck da sballo (@elisamarco) in originali malghe, minuscole saune con profumi di pino mugo, remote pareti di montagne ottime per sciare in pace, realtà famigliari che condividono la propria tavola semplice e genuina.

La ricerca è come una salita, che all’inizio ci domina minacciosa, e alla fine ci ricompensa generosamente. Dall’alto di un giogo alpino, così vicino agli alberghi di lusso eppure così lontano nella foresta dimenticata, si può ritrovare una dimensione umana che stiamo lentamente perdendo. Tra un estremo e l’altro, tra la massa impazzita e il silenzio immobile del gelo invernale, esistono tanti livelli intermedi fatti di momenti belli e memorabili. Una cena in compagnia in un antico maso condotto dal polso sicuro di una giovane altoatesina; una serena giornata di dure salite in sci e discese profumate nei vapori dell’acqua; il caldo di casa tra musica e coinquilini per un allegro brindisi natalizio; il fresco mattutino ed il canto raccolto della Chiesa in celebrazione; quel minuto di silenzio fra le impronte profonde nella neve fresca, cercando di rintracciare il passato ma scoprendosi, con stupore, di essere già un passo oltre.

_

Per qualche altra foto dei Giorni del Libero Mercatino, clicca qui.